Avviare il cammino degli adulti eco-consapevoli

Novembre 15, 2024

È nostro dovere, in quanto abitanti del Pianeta Terra, assumerci la piena responsabilità delle tracce che lasciamo sull’ambiente in cui viviamo. Il primo passo per raggiungere questo risultato è plasmare le menti e le abitudini delle persone con cui conviviamo, creando società eco-consapevoli. 

È su queste premesse che i partner si sono riuniti ad Atene, in Grecia, per il quarto incontro transnazionale del progetto, al fine di discutere la conclusione del corso di e-learning di recente creazione per educatori di adulti e pianificare la prossima azione di più ampia portata: le lezioni itineranti di GEA. Un processo che coinvolgerà decine di adulti con minori opportunità nei paesi dei partner, affinché diventino essi stessi attori attivi.

Il programma di e-learning di GEA sta per essere completato, avendo coinvolto 15 educatori per adulti per paese, che sono stati formati su argomenti chiave come l’uso dell’istruzione non formale e informale o come utilizzare la scienza partecipata per coinvolgere le persone in azioni ambientali. Gli educatori sono stati poi chiamati a diventare essi stessi attori, progettando azioni partecipative in materia di ambiente e clima che saranno successivamente proposte alle autorità locali.

Nei prossimi mesi, questi educatori saranno coinvolti in almeno 5 lezioni itineranti per paese, dove presenteranno le azioni ambientali a un vasto pubblico di studenti adulti, che scopriranno nuovi modi per essere più sostenibili nella loro vita quotidiana grazie agli strumenti educativi di GEA!

Questi strumenti includeranno anche un Kit Sostenibile, contenente siti web utili e suggerimenti, e una guida stampabile, per rendere le nostre vite più sostenibili grazie a piccole e semplici precauzioni.

Desideri saperne di più sulla possibilità di partecipare alle lezioni itineranti che si terranno nel tuo Paese? Contattaci: federico.mallei@cesie.org

About the project

GEA – Growing into Eco-conscious Adults è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult education.