Come promuovere la partecipazione delle comunità locali ad iniziative a favore dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico? Come rendere queste azioni più attraenti e accessibili? Come integrare l’approccio della citizen science in percorsi innovativi di educazione ambientale per adulti?
Queste sono solo alcune delle domande che sono state discusse a fondo durante l’incontro del consorzio che si è tenuto a Gottinga, in Germania, l’11 e il 12 aprile.
I partner GEA si sono riuniti presso la sede di BUPNET per valutare i progressi compiuti e soprattutto per collaborare alla finalizzazione del corso di formazione online che sarà testato nei loro Paesi: Italia, Belgio, Grecia, Estonia, Germania, Macedonia, Lituania.
Partendo dai risultati dell’analisi iniziale tra Paesi (disponibile online), il corso è rivolto ad educatrici ed educatori di adulti, con l’obiettivo di aumentare le opportunità per tutte e tutti di impegnarsi con le loro comunità in azioni ambientali e climatiche, migliorando al contempo le loro capacità di pensiero critico.
Il corso sarà disponibile gratuitamente e liberamente sul sito web del progetto, in inglese e nelle lingue nazionali dei partner, e comprenderà i seguenti argomenti:
- Principi di educazione ambientale non formale e informale;
- Integrazione della responsabilità individuale e dell’alfabetizzazione mediatica nell’educazione ambientale;
- Promuovere l’impegno in azioni ambientali e climatiche attraverso la citizen science;
- Promuovere la creazione di reti e approcci multi-stakeholder per l’impegno ambientale;
- Progettare azioni partecipative per l’ambiente e il clima.
Durante il mese di maggio, i partner del progetto coinvolgeranno 15 educatrici ed educatori di adulti a testare il nuovo programma di e-learning in ogni Paese, attraverso una metodologia mista.
Ti piacerebbe scoprire di più sulla possibilità di partecipare alla formazione nel tuo paese? Allora non esitare a contattarci: simona.sglavo@cesie.org