Il progetto

Dinanzi a sfide ambientali come il riscaldamento globale, l’inquinamento, l’espansione urbana, la deforestazione e la perdita di biodiversità che mettono sempre più a rischio la vita degli esseri viventi sul nostro pianeta, è diventata urgente la necessità di sensibilizzare maggiormente le comunità.

In questo contesto, l’educazione degli adulti svolge un ruolo cruciale per preparare le persone alla vita futura e incoraggiarle ad assumersi la responsabilità individuale di proteggere la comunità in cui vivono, in risposta alle sfide globali.

L’educazione ambientale e la sensibilizzazione degli adulti possono favorire un processo decisionale informato, svolgere un ruolo essenziale nell’aumentare le capacità di adattamento delle comunità e mettere donne e uomini in condizione di adottare stili di vita sostenibili.

L’educazione ambientale permette di formare cittadini e cittadine responsabili ed è fondamentale per il supportare uno sviluppo sostenibile. Con il progredire degli effetti del genere umano sull’ambiente, è necessario un maggiore impegno a livello di comunità.

Tuttavia, l’idea che non si possa salvaguardare la salute umana senza proteggere la biodiversità del nostro pianeta è ancora lontana dall’essere presa sul serio e troppo spesso la protezione della natura è considerata un obiettivo secondario rispetto allo sviluppo socioeconomico.

Il progetto Erasmus+ “GEA – Growing into Eco-conscious Adults” intende incoraggiare le persone ad apportare un reale cambiamento nei comportamenti e nelle azioni a partire dalla loro vita quotidiana.

A tal fine, il partenariato GEA progetterà e implementerà una serie di risorse educative innovative e di alta qualità rivolte sia ad educatrici ed educatori che ai discenti adulti e alle discenti adulte, con l’obiettivo finale di aumentare la consapevolezza ambientale delle persone fuori dall’istruzione formale, trasmettendo al contempo l’importanza dell’inclusione sociale e digitale nel campo dell’educazione degli adulti.

Obiettivi

Aumentare le opportunità di partecipazione in azioni ambientali e climatiche per gli adulti, soprattutto in condizioni svantaggiate, e di coinvolgimento con le loro comunità

Sviluppare un programma di e-learning gratuito per educatori ed educatrici di adulti e una serie di risorse volte ad aumentare la consapevolezza ambientale tra gli adulti e l’impegno della comunità per l’ambiente

Incoraggiare un processo decisionale condiviso e la co-progettazione di politiche ambientali

Garantire libero accesso ai risultati del progetto tra i discenti e le discenti adulti, gli educatori e le educatrici, le CSO e i decisori politici

Il partenariato del Progetto è formato da 7 organizzazioni provenienti da diversi paesi europei: 

Data di inizio – fine: 01/11/2022 – 31/10/2025

Erasmus+ KA2 – Partenariato di cooperazione per l’istruzione degli adulti