Suggerimenti per divenire persone più eco-consapevoli

q

Pensa prima di stampare

Questa versione consuma più inchiostro

Disponibile in:
DE  EL  EN  FR  IT  LT  MK

Pensa prima di stampare

Questa versione è più sostenibile per la stampa

Disponibile in:
DE  EL  EN  FR  IT  LT  MK

LO SAPEVI?

Diventare più eco-consapevole significa adottare delle abitudini e compiere delle scelte in grado di ridurre il proprio impatto ambientale

Ecco alcuni suggerimenti pratici che possono aiutarti ad adottare uno stile di vita più sostenibile:

RIDUCI, RIUSA, RICICLA

  • Riduci: riduci il tuo consumo di prodotti in plastica monouso e non necessari. Opta per prodotti con imballaggi ridotti e sostenibili.
  • Riusa: scegli prodotti (bottiglie, sporte, tazze) riutilizzabili. Ripara e riusa gli oggetti anziché gettarli via.
  • Ricicla: differenzia e ricicla i materiali come carta, vetro e plastica. Studia le linee guida per la raccolta differenziata predisposte per la tua zona.

RISPARMIA ENERGIA

  • Dispositivi ed elettrodomestici efficienti: usa dei dispositivi tecnologici e delle lampadine a risparmio energetico. Cerca i prodotti che riportano il marchio Ecolabel UE.
  • Stacca i dispositivi dalla presa di corrente: scollega i dispositivi dalle prese di corrente quando non li utilizzi per evitare i “consumi fantasma”
  • Ricorri ai termostati smart: installa dei termostati smart per ottimizzare i sistemi di raffreddamento e riscaldamento di casa tua e consumare meno energia.

USA FONTI RINNOVABILI

  • Energia pulita: scegli fonti di energia rinnovabile, se possibile, attraverso il tuo gestore.
  • Pannelli solari: prendi in considerazione l’idea di installare dei pannelli solari a casa tua per produrre energia pulita.
  • Comunità energetiche: unisciti a una comunità energetica se puoi installare dei pannelli solari.

RISPARMIA L’ACQUA

  • Ripara le perdite: ripara eventuali perdite per evitare di sprecare acqua.
  • Riduttori: installa dei riduttori di pressione per ridurre la quantità d’acqua che consumi.
  • Giardinaggio a basso consumo idrico: usa delle piante autoctone e dei sistemi di irrigazione efficienti per ridurre al minimo il fabbisogno d’acqua.

MODALITÀ DI TRASPORTO SOSTENIBILI

  • Trasporto pubblico: usa il trasporto pubblico, il carpooling o la bicicletta anziché prendere l’auto quando sei solǝ.
  • Veicoli elettrici: prendi in considerazione la possibilità  di passare a un veicolo ibrido o elettrico.
  • Telelavoro: quando possibile, lavora da casa per ridurre l’impronta carbonica dovuta al pendolarismo.

USA PRODOTTI ECOLOGICI

  • Materiali sostenibili: scegli prodotti realizzati con materiali sostenibili, biodegradabili o riciclati.
  • Detersivi ecologici: scegli detersivi e detergenti ecologici e non tossici.
  • Approccio minimalista: adotta uno stile di vita minimalista per ridurre i consumi non necessari.

SCELTE ALIMENTARI SOSTENIBILI

  • Una dieta a base vegetale: inserisci dei piatti a base vegetale nella tua dieta, dal momento che la produzione di carne ha un forte impatto sull’ambiente.
  • Stagionalità e prodotti a Km0: acquista prodotti locali e di stagione per ridurre l’impronta carbonica associata ai trasporti.
  • Riduci gli sprechi alimentari: pianifica i tuoi pasti, conserva il cibo in maniera appropriata e usa gli avanzi per ridurre al minimo i rifiuti.

SOSTIENI PRATICHE SOSTENIBILI

  • Aziende con un profilo etico: sostieni aziende e marchi che danno la priorità alla sostenibilità e alle pratiche etiche.
  • Acquisti ecosostenibili: compra articoli di seconda mano quando possibile.
  • Ricicla/rigenera: acquista oggetti restaurati o rigenerati quando possibile.
  • Noleggia e condividi: noleggia e condividi oggetti come libri, strumenti e applicazioni, anziché comprarne di nuove.
  • Scontrini digitali: opta per gli scontrini digitali per ridurre lo spreco di carta.

INFORMA E SENSIBILIZZA

  • Informati: informati sui problemi ambientali e le pratiche sostenibili.
  • Partecipa: unisciti alle iniziative proposte a livello locale, come attività di pulizia, piantumazione degli alberi e progetti di conservazione.
  • Porta avanti delle azioni di advocacy: richiedi delle misure politiche e delle pratiche volte a favorire la sostenibilità a livello locale, nazionale e globale.

Seguendo queste indicazioni nella tua vita quotidiana potrai avere un impatto positivo sull’ambiente e contribuire a un futuro più sostenibile.

LO SAPEVI?

 Il progetto GEA ha prodotto un kit di strumenti che esortano a compiere e sostengono azioni eco-consapevoli

Per esortare le persone a divenire più eco-consapevoli bisogna sensibilizzare, essere un esempio e fornire soluzioni pratiche.

Ecco alcuni consigli pratici, dieci strategie per esortare le altre persone a divenire più eco-consapevoli:

1. ESSERE UN ESEMPIO

  • Fa’ che le tue parole coincidano con le tue azioni: adotta dei comportamenti sostenibili nella tua vita. Le persone tendono ad adottare i comportamenti che vedono messi in pratica.
  • Condividi il tuo percorso: parla delle tue esperienze, delle sfide e dei successi, nel percorso verso l’adozione di uno stile di vita più sostenibile.

2. SPIEGA E INFORMA

  • Condividi le informazioni: fornisci informazioni accessibili e affidabili sulle questioni ambientali e sulle pratiche sostenibili. Serviti di social media, blog e newsletter.
  • Organizza incontri e laboratori: organizza eventi incentrati su temi come il riciclo, il compostaggio e il risparmio energetico.
  • Distribuisci risorse: condividi libri, articoli, notizie, video e materiali online incentrati sulla sostenibilità.

3. PROMUOVI CAMBIAMENTI SEMPLICI E GESTIBILI

  • Comincia dai piccoli gesti: incoraggia dei piccoli cambiamenti gestibili che possono a poco a poco portare a mutare radicalmente stile di vita. Ad esempio, consiglia di utilizzare sporte riutilizzabili o di passare alle lampadine a LED.
  • Proponi delle soluzioni: offri consigli e strumenti pratici su come ridurre i rifiuti, risparmiare acqua e compiere scelte volte a promuovere il risparmio energetico.

4. SOTTOLINEA I VANTAGGI

  • Impatto ambientale: spiega in quale misura le azioni individuali possono contribuire a creare dei benefici a livello ambientale, come la riduzione dell’inquinamento e la tutela delle risorse naturale.
  • Benefici per la salute: sottolinea i vantaggi per la salute legate all’adozione di abitudini sostenibili, come una dieta a base di cibi biologici o una ridotta esposizione a sostanze chimiche dannose.
  • Risparmio: sottolinea i vantaggi finanziari legati alla riduzione dei consumi e al risparmio idrico ed energetico.

5. CREA UNA COMUNITÀ

  • Crea dei gruppi di supporto: forma o unisciti a dei gruppi ambientalisti locali dove le persone possono condividere consigli, sostenersi a vicenda e collaborare per portare avanti dei progetti.
  • Prendi parte a progetti comuni: organizza e partecipa ad iniziative locali, come azioni di pulizia, campagne di piantumazione di alberi e programmi volti alla promozione del riciclo.
  • Celebra i successi: riconosci e celebra traguardi personali e collettivi legati all’adozione di pratiche sostenibili.

6. RICORRI AL RINFORZO POSITIVO

  • Loda e incoraggia: esprimi dei commenti positivi e loda le persone che compiono delle scelte sostenibili.
  • Incentiva i comportamenti green: offri incentivi e ricompense a chi compie delle azioni sostenibili. Ad esempio, poi distribuire dei buoni sconto da spendere in negozi che promuovono pratiche ecologiche o riconoscere ogni contributo personale scrivendo degli articoli sulla newsletter locale.

7. PROPONI ATTIVITÀ DIVERTENTI E COINVOLGENTI

  • Eco-sfide: organizza delle gare o delle sfide incentrate sulla riduzione dei rifiuti, il risparmio energetico o l’adozione di una dieta a base vegetale.
  • Attività interattive: serviti di giochi, quiz e laboratori interattivi per rendere l’educazione alla sostenibilità più divertente e coinvolgente.
  • Occasioni di socializzazione: ospita degli eventi a tema green come cene sociali ecosostenibili, incontri per scambiarsi i vestiti e attività all’aria aperta.

8. SFRUTTA I MEDIA E LE NUOVE TECNOLOGIE

  • Campagne sui social media: sfrutta piattaforme come Instagram, Facebook e X (ex-Twitter) per condividere consigli, storie e sfide legate a uno stile di vita sostenibile.
  • Applicazioni e strumenti: promuovi l’uso di applicazioni e strumenti online che aiutano a tenere traccia e a migliorare le proprie abitudini, come strumenti che calcolano l’impronta carbonica o linee guida sul riciclo.
  • Contenuti audiovisivi: condividi immagini, infografiche e video che illustrano l’impatto dei problemi ambientali e i vantaggi delle pratiche sostenibili.

9. CHIEDI UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO

  • Interagisci con le autorità locali: incoraggia le altre persone a sostenere politiche e iniziative a livello locale che promuovono la sostenibilità, come migliori trasporti pubblici o la costruzione di edifici pubblici che rispettino gli standard energetici.
  • Petizioni e campagne di sensibilizzazione: organizza o partecipa a petizioni e campagne di sensibilizzazione volte a chiedere un cambiamento delle politiche ambientali a livello locale, nazionale e globale.
  • Incontri locali: partecipa e prendi la parola nel corso degli incontri che si svolgono a livello locale per parlare di questioni ambientali e chiedere delle soluzioni sostenibili.

10. RENDI ACCESSIBILI LE SOLUZIONI ECOSOSTENIBILI

  • Fornisci risorse: aiuta le persone a usufruire di risorse come bidoni per la differenziata, kit per il compostaggio, dispositivi efficienti dal punto di vista energetico chiedendo dei sussidi o avvalendoti di sponsor per rendere questo genere di prodotti più accessibili.
  • Creare dei rapporti di partenariato con le imprese locali: collabora con le imprese locali e fornisci degli scontri a chi acquista prodotti e servizi sostenibili.
  • Modalità di trasporto alternative: sostieni e promuovi iniziative in grado di rendere più accessibili le modalità di trasporto sostenibili, come programmi di bike sharing o per il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico.

LO SAPEVI?

Insieme, compiendo dei piccoli gesti, possiamo trasformare le nostre scelte sostenibili in un pianeta più pulito